
Nell’ambito di un patrimonio immobiliare che vuole essere sempre più sostenibile per l’ambiente la regione Umbria con una delibera la 130/2013 modifica le norme che regolano la sostenibilità ambientale degli edifici residenziali.
Si tratta di uno strumento che è caratterizzato dalla compilazione di schede tecniche in linea con il Protocollo Itaca, e che è stato aggiornato in base alle modifiche normative degli ultimi tre anni ed anche in funzione delle caratteristiche ambientali della regione.
Ora lo strumento è formato da 20 schede da compilare su altrettanti punti riguardanti le problematiche energetiche degli edifici.
I principlai aspetti che andranno a cedrtificare la sostenibilità ambientale della costruzione sono:
- Qualità del sito
- Consumo di risorse
- Carichi ambientali
- Qualità ambientale indoor
- Qualità del servizio
Tale certificazione oltre a dare un’idea dell’impatto ambientale dell’edificio, se di classe A o B da la possibilità di fruire delle premialità volumetriche previste dalla legge sul Piano casa in Umbria.
Scarica la deliberazione regionale del 20 febbraio 2013 pubblicata il 13 marzo 2013.