Riepilogo spese acquisto casa
Di seguito riportiamo tutte le principali voci di spesa riguardanti l’acquisto della casa, anche in concomitanza con l’erogazione del mutuo; va notato come su alcuni costi non sarà possibile in alcun modo risparmiare, come per esempio nel caso delle imposte sia delle registrazioni di proposta e compromesso sia quelle pertinenti al rogito, mentre su altri costi da sostenere sarà possibile, con la dovuta pazienza risparmiare somme anche considerevoli. Si pensi per esempio al costo dell’assicurazione incendio e scoppio riguardante il mutuo, oggi con le nuove normative il cliente ha il diritto di reperire la polizza dove più ritiene opportuno; oppure ancora sul trasloco o sull’eventuale ristrutturazione. In merito a quest’ultimo punto va fatto un discorso a parte.
Riepilogo spese d’acquisto
–Provvigione del mediatore se avete comprato da un’agenzia (cambia da luogo a luogo, su Roma città la consuetudine è il tre per cento più IVA).
–Spese notaio-vedi – (atto di vendita, atto di mutuo, bolli, oneri e diritti di segreteria).
-Costo registrazione compromesso.
–Imposta di registro, ipotecarie e catastali (tre per cento se prima casa, dieci per cento se seconda casa o casa di lusso, vedi tasse sulla casa.
–Imposta sostitutiva (da pagare solo se acquistate con il mutuo) sarà lo 0,25 per cento sulla cifra erogata se acquistate come prima casa, e il 2 per cento se acquistate come seconda casa.
–Assicurazione incendio e scoppio obbligatoria (da pagare solo se acquistate con il mutuo può essere pagata in unica soluzione il giorno del rogito, circa 1500 euro ma può variare da banca a banca, o può essere dilazionata su tutte le rate da pagare.
-Costo istruttoria del mutuo e relativa perizia necessaria per l’erogazione dello stesso (circa 1000 euro).
-Costo del trasloco.
-Costo eventuali mobili.
-Costo eventuale ristrutturazione della casa dove necessaria.
I commenti sono chiusi.